Calabra Maceri e servizi S.p.A. rappresenta una delle realtà imprenditoriali più innovative del Sud d’Italia. Grazie ad investimenti sostenibili che hanno consentito all’azienda di crescere in modo graduale e costante, oggi il numero di dipendenti supera le 500 unità lavorative, alle quali si aggiungono una vasta schiera di consulenti e collaboratori esterni, ed un folto gruppo di fornitori di beni e servizi, per creare un indotto significativo nel territorio. Calabra Maceri rappresenta un tassello importante nel settore ambientale in Calabria e non solo, con servizi che spaziano dalla gestione integrata dei rifiuti nei comuni, alla raccolta, trattamento e recupero di rifiuti urbani e commerciali, di scarti di lavorazione provenienti da settori come quello industriale, agroalimentare, edile; dalla progettazione e costruzione di impianti di biodigestione anaerobica, alla consulenza, progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici.
Calabra Maceri e Servizi S.p.A., nasce a Rende (CS) – Italia, nei primi anni ’90, ricalcando le orme dell’attività di famiglia, da sempre impegnata nel settore del recupero dei rifiuti, e lo fa, utilizzando le migliori tecnologie disponibili, nel pieno rispetto di uno sviluppo sostenibile. Un nuovo approccio d’impresa, quello dei fratelli Pellegrino, consapevoli dei cambiamenti epocali che in quegli anni investivano il settore dei rifiuti, in particolare nell’Italia del Nord, dove la raccolta differenziata già era una pratica consolidata per tanti, e che il futuro della loro azienda, dipendeva dalla propria capacità di anticipare quei processi virtuosi di cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita che inevitabilmente avrebbero poi preso piede anche in Calabria negli anni a venire. Da lì l’idea di investire in impianti di selezione e recupero dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata, e di proporsi agli enti pubblici per riorganizzare ed ammodernare i sistemi di raccolta. Il resto è storia, e di quella azienda a conduzione familiare, ciò che rimane è la mission, il punto focale che i tre fratelli non hanno mai perso di vista, e cioè quello di fare impresa rimanendo solidamente attaccati al proprio territorio, per promuovere benessere economico, attraverso posti di lavoro solidi e sicuri, e tutela dell’ambiente, perseguendo l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, che sostiene attivamente grazie ad una rete di collaborazione con l’Università della Calabria e i vari Enti di formazione presenti sul territorio.
Dagli inizi ad oggi, l’azienda ha aumentato notevolmente il volume di affari (oltre €95.000.000,00 il fatturato stimato nell’anno 2024) e nel 2025 ha rivisto l’assetto societario per dare vita ad una organizzazione più strutturata, in grado di fronteggiare le nuove sfide che l’attendono. Il nuovo consiglio d’Amministrazione, presieduto da Crescenzo Pellegrino, vede all’interno dello stesso, l’ingresso delle nuove generazioni e la nomina di grandi professionalità in grado di guidare l’azienda in una transizione verso obiettivi sempre più ambiziosi.
Calabra Maceri oggi dispone di moderni ed efficienti impianti di selezione, trattamento e recupero, in grado di trattare circa 950 tonnellate di rifiuti al giorno; di un parco automezzi di oltre 200 veicoli di svariate caratteristiche e dimensioni; effettua servizi di raccolta, di trasporto, di rimozione amianto, di sanificazione, derattizzazione ad Enti pubblici e a Privati con una media di circa 35.000 ritiri al mese. L’impegno e la passione per l’ambiente, hanno guidato l’azienda verso politiche energetiche sostenibili. La realizzazione sui tetti degli stabilimenti, prima di C.da Cutura e poi, di C.da Lecco, di impianti fotovoltaici in continuo divenire, ha supportato la crescita dell’azienda grazie all’autoproduzione dell’energia necessaria al funzionamento degli impianti stessi. Inoltre, l’esperienza maturata nel campo, ha guidato l’azienda nello sviluppo di un settore dedicato alla progettazione ed installazione di impianti fotovoltaici di piccola, media e grande taglia. L’investimento in un progetto di ricerca e sviluppo in collaborazione con l’Università della Calabria, che ha portato, nel 2018, alla realizzazione del primo biodigestore anaerobico per la produzione di biometano per autotrazione dalla trasformazione della frazione organica dei rifiuti, consente l’immissione in rete di una validissima alternativa ai combustibili fossili. Un progetto di grande successo, che è valso all’azienda numerosi premi, riconoscimenti di prestigio e un posto certo tra i top players del settore ambientale. Un progetto che non poteva rimanere fine a se stesso, e che ha determinato lo sviluppo di una intera area dedicata alla progettazione e realizzazione di biodigestori, con diversi impianti realizzati in Italia e molti ancora in corso d’opera.
TerrasanaBio, il nostro ammendante compostato di qualità, prodotto dalla lavorazione della frazione organica, rappresenta non solo la totale dedizione a perseguire il principio di economia circolare, ma i valori stessi e gli ideali propri della mission aziendale che al primo posto vede la sostenibilità ambientale come elemento fondamentale della crescita e dello sviluppo della società.
L’azienda è da sempre attenta a creare sistemi gestionali adeguati a consolidare le buone pratiche di conferimento dei rifiuti, attraverso visite guidate presso gli impianti per le scuole; campagne di comunicazione e divulgazione volte a cittadini e studenti di ogni ordine e grado; collaborazioni con associazioni di categoria per la promozione di buone pratiche ambientali sul territorio; progetti di solidarietà sociale a sostegno delle comunità locali, di ricerca scientifica e di difesa dell’ambiente; attività condivise con associazioni di volontariato e cooperative sociali a testimonianza del forte senso di appartenenza territoriale.