Visione, strategia, sostenibilità: il futuro dell’ambiente è nelle nostre mani

Il Consiglio di Amministrazione

Il CdA è l’organo che detiene i più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società, senza limitazioni, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti necessari od opportuni per il conseguimento degli scopi sociali, esclusi solo quelli che, per legge o da statuto, sono riservati alla competenza dell'assemblea dei Soci.

E' composto da:
Crescenzo Pellegrino - Presidente del CdA
Marco Letizi - Vide Presidente CdA
Luigi Caravita - Amministratore Delegato
Lorenzo Pellegrino - consigliere del CdA
Vincenzo Pellegrino - consigliere del CdA
Image
Crescenzo Pellegrino
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Già titolare dal 1981 della ditta individuale Pellegrino Crescenzo Carta da Macero, nel 1992 fonda la Calabra Maceri e Servizi Snc a cui si aggregano i fratelli Attilio e Roberto.
Dell’azienda assume la qualifica di AU fino al 1999 contribuendo in modo decisivo al suo sviluppo nel campo dei Servizi a privati e a enti pubblici, fino alla realizzazione di un primo stabilimento a Rende (CS) dove si avviano e crescono le attività di trattamento e recupero dei rifiuti.
Nel 2000, con l’avvento delle società miste Pubblico-Privato per la gestione dei Servizi di raccolta differenziata nei Comuni della Regione Calabria, assume il ruolo di Amministratore Delegato della Valle Crati SpA fino a marzo del 2004, contribuendo all’organizzazione della società e del suo sviluppo. Dal 2004 al 2008 resta in Valle Crati SpA come dirigente a supporto degli AD che si susseguono.
Nel 2009 ritorna presso la Calabra Maceri e Servizi (nel frattempo divenuta S.p.A.) per occuparsi dello sviluppo delle attività legate ai Servizi di Raccolta Differenziata nei Comuni contribuendo alla crescita del recupero dei rifiuti in modo significativo, tanto da far conseguire ai Comuni serviti il premio “Comune Riciclone” di Legambiente per ben sei anni consecutivi.
Dal 2012 è a capo dello sviluppo degli impianti aziendali per il trattamento della frazione umida dei rifiuti con produzione di biocarburanti nel nuovo sito di c.da Lecco di Rende. Dinanzi alla possibilità di acquistare gli impianti da fornitori esterni, con intuito e lungimiranza, ha preferito avviare una attività di ricerca e sviluppo tra l’Università della Calabria  ed il proprio team di tecnici ed ingegneri, che hanno consentito alla Calabra Maceri, nel 2018, di essere la prima azienda in Italia a immettere in una condotta Snam il biometano, combustibile green ottenuto dal trattamento anaerobico della F.O.R.S.U.
Da 2019, anno di costituzione, è Amministratore Unico e responsabile commerciale della Waste to Methane Srl, società che ha l’ambizioso obiettivo di Progettare, Costruire e Gestire impianti di produzione biometano avendo come matrici da alimentare agli stessi la forsu e/o gli scarti agroalimentari.
Dal 2019 al 2024 è stato Presidente della “Sezione Energia, Chimica e Ambiente” di Unindustria Calabria e della sezione territoriale di Cosenza
Attualmente in Calabra Maceri riveste il ruolo di Presidente del C. di A. e continua a occuparsi prevalentemente dello sviluppo del recupero delle matrici organiche da alimentare ai digestori anaerobici per la produzione di biocarburanti.
Marco Letizi
Vice Presidente Consiglio di Amministrazione
Global Consultant delle Nazioni Unite, della Commissione europea e del Consiglio d’Europa.  
 
Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore Legale.  
 
PhD in Business Management presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
 
È stato per 30 anni un Ufficiale della Guardia di Finanza, assumendo incarichi di alto livello sia in Italia che all’estero nell’ambito della lotta al crimine transnazionale, alle organizzazioni mafiose, ai reati economicofinanziari. Si è congedato dalla Guardia di Finanza nel 2021 con il grado di Colonnello.
 
Siede negli organismi di controllo di alcuni importanti gruppi societari.  
 
È a capo di un team di esperti che svolge consulenza in tema di corporate compliance, green economy, sustainable finance ed ESG Audit, al fine di supportare le imprese europee a migliorare le loro performance in tema di sostenibilità, nonchè aiutare i Paesi emergenti e in via di sviluppo ad allineare le loro green agendas con quella 2030 delle Nazioni Unite.
 
Nel 2025, è stato nominato esperto della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti.
 
Nel 2023, è stato nominato membro della Commissione Non-Financial Audit presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) di Milano
 
Ha contribuito alla riforma del vigente codice antimafia italiano e dei sistemi normativi antiriciclaggio, reati fiscali, asset recovery e asset management di numerosi Paesi a livello globale.  
 
È stato recentemente menzionato in un’importante risoluzione del Parlamento europeo in tema di antiriciclaggio e in numerosi Reports delle istituzioni europee in tema di asset recovery e asset management.  
 
Dal 2010 al 2013, è stato a capo dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) in Sicilia.  
 
Nel 2001, è stato insignito della medaglia d’argento al valor civile dal Presidente della Repubblica italiana. Nel 2012, è stato insignito del titolo di Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.  
 
È oggi riconosciuto come uno dei massimi esperti a livello globale di misure di contrasto al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e in tema di Asset Recovery e Asset Management.
 
È autore di numerose pubblicazioni in materia di corporate compliance, contrasto alla criminalità economica, asset recovery, asset management, criminalità ambientale, green economy e green finance e di numerosi articoli su Il Sole 24Ore. Tra le sue opere, Greenwashing. Strategie di contrasto. Casi nazionali e internazionali (Egea, 2024), Sostenibilità e PMI. Aspetti strategici, operativi e finanziari (coautore, Egea 2022), La Green economy e il sistema di gestione dei rifiuti (curatore, SD&C Editore, 2022), I beni confiscati. Procedura di destinazione, best practices e casi concreti di soluzione (Edibank 2014), Pigott? Il mistero del diamante perduto (coautore, De Luca, 2011), Le lacrime degli dei. Storia segreta delle pietre più desiderate del mondo (coautore, Rubbettino Editore, 2007), Comportamento criminale, ecomafie e smaltimento dei rifiuti. Strumenti e proposte per un approccio analitico (curatore, Rubbettino Editore, 2004).  
 
Collabora con Il Sole 24Ore.
Image
Image
Luigi Caravita
Amministratore Delegato
Avvocato (già patrocinante dinanzi alle giurisdizioni superiori). Dopo la laurea in giurisprudenza per l’economia e l’impresa ottenuta presso l’Università della Calabria ha arricchito il proprio bagaglio frequentando un corso di specializzazione per contrattualistica e negoziazione presso l’Università di Cambridge (UK).
 
Fin da subito la propria attività professionale è stata rivolta al servizio delle imprese, con particolare riferimento ad ambiente ed energia, tanto da frequentare e superare con il massimo dei voti un master in Diritto dell’Ambiente e tutela del territorio, con frequenza di un corso di Business Management presso la London School of Economics.
 
È attualmente docente presso il dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria, dove da oltre 15 anni ha svolto attività di ricerca in filosofia ed etica, nella convinzione che sostenere una strategia di business o prendere decisioni chiave significa in fondo avere una visione di come dovrebbe essere la nostra società per renderla un posto migliore.
 
Ha svolto e svolge con continuità docenze in master universitari e corsi di formazione in materia di diritto del lavoro, welfare ed amministrativo. Autore di numerose pubblicazioni in Italia ed all’estero parla correntemente inglese e spagnolo.

Certificazioni e premi

Image
Image
Image

+39 0984 446267
+39 0984 448018

info@calabramaceri.it

Image
Calabra Maceri e servizi SpA
Via Nazareno Pellegrino, 2-12 Z.I. C.da Lecco - Rende (CS) ITALIA P.I. 01668030784